Regione in campo per sostenere la manutenzione di 59 siti archeologici calabresi. Gallo: «Sostegno ai Comuni coinvolti»
Agricoltura - Catanzaro, 11/06/2021
Ć stato rinnovato anche per il 2021 il protocollo per la valorizzazione e manutenzione di 59 parchi e aree archeologiche in Calabria.«L'intesa – ĆØ scritto in una nota dell'assessorato all'Agricoltura – ĆØ stata sottoscritta da Salvatore Patamia, direttore del Segretariato regionale per la Calabria del ministero della Cultura, e da Giuseppe Oliva, commissario straordinario di Calabria verde, con l'adesione dei Comuni interessati.GALLO: «LAVORO DI SQUADRA»Un'iniziativa, commenta l'assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo, «per la quale la Regione ha ritenuto di dover confermare il proprio sostegno, attraverso l'azienda Calabria verde, nell'ottica di una leale e proficua collaborazione istituzionale con il Mic e il Segretariato generale per la Calabria: un lavoro di squadra a testimoniare la comune volontĆ di valorizzare l'ereditĆ e la storia del patrimonio archeologico calabrese, per favorire lo sviluppo del settore turistico e culturale e la conseguente crescita economica, offrendo altresƬ un riscontro concreto alle legittime e condivisibili aspettative di comunitĆ e Comuni coinvolti».I SITI INTERESSATI«Attraverso l'iniziativa assunta – prosegue la nota –, sarĆ consentita una puntuale opera di manutenzione, indispensabile per la fruizione, da parte del pubblico e degli operatori culturali, degli insediamenti interessati. In particolare, nell'elenco dei siti interessati rientrano, tra gli altri, il Parco archeologico e l'antica cittĆ di Hipponion, in provincia di Vibo Valentia, con i suoi resti di grandiose mura, e il Parco archeologico di Acherentia, in provincia di Crotone; il circuito grecanico dell'antica sinagoga e l'area archeologica di Bova Marina; il Parco di Kaulon a Monasterace; il Parco archeologico della Villa Romana del Naniglio di Gioiosa Ionica; la Villa Romana di Casignana (uno dei piĆ¹ grandi complessi di mosaici pavimentali di epoca romana del Sud Italia).«E poi – si sottolinea –, Forte Siacci, che fa parte del sistema di fortificazioni dello Stretto a Campo Calabro e il circuito delle aree archeologiche urbane di Reggio Calabria; il parco archeologico di Scolacium, immerso in un uliveto secolare; la Grangia di Montauro in provincia di Catanzaro. Interessati anche il parco archeologico di Sibari, che ĆØ uno dei siti piĆ¹ estesi ed importanti del Mediterraneo di etĆ arcaica e classica, e quello di Punta Cirella insieme ai ruderi di Cirella».«E ancora – conclude la nota – l'antichissimo ponte di Annibale sul fiume Savuto a Scigliano; il Parco archeologico di Blanda a Tortora e il Parco archeologico Torre del Mordillo, in provincia di Cosenza».