Catanzaro e Crotone prime in Italia per la coltivazione di alcuni agrumi e ortaggi. Tra il 2012 e il 2023 aumenta il valore aggiunto. Investimenti in meccanizzazione e gestione aziendale
I dati e le analisi di contesto come presupposto fondamentale per pianificare uno sviluppo strategico e sostenibile focalizzato sulla valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali e delle tipicitĆ locali. Sulla base di questo presupposto, la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con il centro studi "G. Tagliacarne", ha realizzato il report 2024 sull'agricoltura nella Calabria centrale, presentato questo pomeriggio nella sede dell'ente a Catanzaro, alla presenza di autoritĆ civili e militari, rappresentanti di enti e associazioni datoriali di categoria provinciali e regionali, del sistema scolastico e dell'alta formazione.
Lo studio fotografa la situazione attuale e le proiezioni del comparto delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, confermando come, sia nelle sue strutturazioni settoriali che in quelle di filiera, si configuri leva strategica non solo per l'economia locale ma anche per quella nazionale, a cui assicura evidente e apprezzabile contributo.
A sottolinearlo il presidente dell'ente camerale Pietro Falbo nell'aprire l'incontro con i saluti istituzionali e il segretario generale f.f. Ciro Di Leva nel suo intervento introduttivo. I lavori, moderati da Raffaella Gigliotti, funzionario camerale, si sono focalizzati sui principali indicatori illustrati da Paolo Cortese, responsabile osservatori sui fattori di sviluppo del centro studi delle Camere di Commercio "G. Tagliacarne".