Presso il Liceo Scientifico di Decollatura avviato l’anno celebrativo e di studio su Don Luigino Costanzo

Ritorniamo sulla manifestazione del 3 marzo presso il Liceo Scientifico di Decollatura, della cui positività aveva già dato notizia il Sindaco, ing. Raffaella Perri, con un comunicato sintetico ma preciso, che noi abbiamo pubblicato ieri integralmente e che riproponiamo oggi.

Comunicato del Sindaco di Decollatura:

Ieri al Liceo Scientifico di Decollatura si è tenuta la conferenza stampa di avvio delle manifestazioni in onore del 140° anniversario della nascita di Don Luigi Costanzo. Un illustre personaggio che ha avuto i natali a Decollatura, a cui è stato dedicato l'oggi Istituto di Istruzione Superiore.

Una commissione espressamente eletta si occuperà di organizzare le manifestazioni che si svolgeranno nel corso dell'anno presso l'IIS Costanzo e saranno dedicate al nostro illustre concittadino. Le varie attività saranno mirate a conoscere il personaggio dal respiro nazionale e dai tanti interessi: la religione, la pedagogia e l'arte.

Preso atto dell'impegno dei ragazzi, della collaborazione dell'Amministrazione comunale, dei genitori e di studiosi decollaturesi che hanno già avuto modo di approfondire e studiare la poliedrica figura di Don Luigi Costanzo si è dato l'avvio ad un tavolo di lavoro ricco ed interessante.

Partecipanti alla Conferenza

La conferenza è stata aperta dalla Dirigente dell'Istituto Superiore "L. Costanzo", dott.ssa Maria Francesca Amendola, che ha dato alcune anticipazioni sulle iniziative previste che si configurano "come un percorso didattico che coinvolgerà tutti gli alunni dei vari corsi di studi che compongono l'Istituto e ci porterà a scoprire meglio e conoscere più profondamente don Luigino, personaggio poliedrico che studieremo sotto i suoi vari aspetti: religioso, storico, culturale e pedagogico."

"Abbiamo in mente – ha concluso la Dirigente - anche delle cose innovative come ad esempio il concorso, cui potranno partecipare tutti gli alunni, per realizzare una mappa virtuale dei luoghi che hanno contraddistinto le tappe di vita e lavoro dell'illustre sacerdote".

L'ing. Raffaella Perri, Sindaco di Decollatura,  ha ribadito l'importanza di aver raggruppato le scuole di Decollatura e Soveria  in un unico Istituto intitolato a Don Luigino Costanzo, al quale in passato era stato intitolato il solo Liceo Scientifico.

Il Sindaco ha comunicato, inoltre, la  volontà dell'amministrazione comunale di agire in sinergia con l'Istituto L. Costanzo nelle varie attività mirate a conoscere il personaggio dal respiro nazionale e dai tanti interessi: la religione, la pedagogia e l'arte.

L'intervento del Professore Giuseppe Musolino, storico e grande cultore della storia decollaturese ha fatto un corposo excursus sulla vita di Don Luigino, sulla sua attività di insegnante e di religioso nonché su tutti i prestigiosi incarichi a lui conferiti.

L'avvocato Giuseppe Pascuzzi, presidente del consiglio d'istituto, dopo aver ringraziato la Dirigente per "la sua  visione progressista e innovatrice nella conduzione della presidenza", ha svolto un intervento sul rapporto scuola-famiglia ed ha preannunciato la costituzione a breve di un comitato dei genitori che affiancherà l'istituzione scolastica su tutte le iniziative.  

In rappresentanza degli studenti della V classe del liceo Scientifico è intervenuta Carmen Celeste Sacco che così si è espressa:  "Siamo contenti di poter approfondire la conoscenza di una figura così importante del nostro territorio cui, fra l'altro, è dedicata proprio la nostra scuola. Vogliamo impegnarci, pur essendo in uscita dall'istituto che frequentiamo per l'ultimo anno, per cercare di lasciare un'eredità importante a chi verrà dopo di noi".

 



#buttons=(Ok, Go it!) #days=(20)

Our website uses cookies to enhance your experience. Learn more
Ok, Go it!